Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Apacer all’embedded world 2023: Padiglione 1, Stand 439 – Tecnologia all’avanguardia per le soluzioni SSD e DRAM più affidabili per le industrie
All’embedded world 2023 (14-16 Marzo, Norimberga, Germania) Apacer presenterà le sue ultime soluzioni di memoria industriale e le sue tecnologie all’avanguardia all’interno del Padiglione 1,…
ChatGPT: la rivoluzione nel mondo dei chatbot
ChatGPT sta per Chat Generative Pre-trained Transformer. Si tratta di un modello linguistico basato sull’Intelligenza Artificiale sviluppato da OpenAI, la stessa organizzazione di ricerca sull’Intelligenza…
Progetto di un sistema di allarme di terremoti con Arduino – Parte 3
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di allarme di terremoti con Arduino – Parte 2” abbiamo fatto una sintesi del progetto e la descrizione…
Il Vostro Amplificatore Operazionale Oscilla? – Parte 2
Seconda puntata della serie di articoli “Il Vostro Amplificatore Operazionale Oscilla?” della Rubrica Firmware Reload. In questa rubrica sono presenti gli articoli tecnici della passata…
Il Vostro Amplificatore Operazionale Oscilla? – Parte 1
I progettisti di circuiti analogici fanno quanto possibile affinché gli amplificatori siano stabili nella fase di progettazione, ma si possono verificare molte situazioni che, causando…
Algoritmi di apprendimento automatico per il riconoscimento dei raggi gamma
Il follow-up degli allarmi scientifici esterni al progetto AGILE ricevuti dai rilevatori di Gamma-Ray Bursts (GRB) e di Onde Gravitazionali (GW), cioè la fase di…
Firmware 2.0 #30: Automation-Smart Projects
E’ online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l’unico magazine in Italia dedicato allo stesso tempo a Makers, Professionisti e…
Il Neuromorphic Computing è il futuro prossimo dell’IA
L’Intelligenza Artificiale è oggi considerata a tutti gli effetti la principale tecnologia computazionale alla base del progresso tecnologico. I paradigmi computazionali dell’IA, declinata nelle sue…
Code injection attacks su architetture Harvard – Puntata 3
Questo articolo rappresenta la Parte 3 della serie “Code injection attacks su architetture Harvard” della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. UNA POSSIBILE REALIZZAZIONE…
Vibrazioni dei motori: analisi e studio
Un numero sempre maggiore di industrie sta focalizzando l’attenzione sull’importanza dell’analisi delle vibrazioni nei motori. In questo articolo analizziamo la problematica delle vibrazioni nei motori,…
L’architettura ARM big.LITTLE – Puntata 2
Questo articolo rappresenta la seconda e ultima Puntata della serie “L’architettura ARM big.LITTLE” per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. IL SISTEMA Per…
Tecnologie IoT e IIoT: conosciamole meglio
IoT e IIoT sono i protagonisti indiscussi della rivoluzione digitale. Ne avrete sicuramente già sentito parlare e, probabilmente, nella vostra vita quotidiana utilizzate già diversi…
L’architettura ARM big.LITTLE – Puntata 1
Con il sistema big.LITTLE è possibile incrementare le prestazioni e prolungare la durata delle batterie, due fattori cruciali per lo sviluppo delle applicazioni mobile di…
[Progetto DIY] Guanto che traduce il linguaggio dei segni utilizzando un array di sensori
Per tutte le persone che non hanno particolare familiarità con la lingua dei segni americana, è quasi impossibile essere in grado di riconoscere il significato…
Arduino: da piattaforma hobbistica per la prototipazione a dispositivo per la produzione
Arduino ha tracciato un solco nel panorama elettronico. In questo articolo analizzeremo il percorso evolutivo attraverso il quale si è delineato lo sviluppo nel tempo…
Progetto di un dispositivo di controllo di un accesso di sicurezza con RFID e Arduino – Parte 2
Nel precedente articolo abbiamo fatto una panoramica sulla tecnologia RFID con la descrizione delle varie tipologie di sistemi e di tag RFID. In questo articolo…
Uso dell’unità CTMU nei PIC – Parte 3
Questo articolo è la terza parte della serie “Uso dell’unità CTMU nei PIC” per la Rubrica Firmware Reload. In questa rubrica del blog abbiamo raccolto tutti…
Scarica il Report 2022 sull’ecosistema Open Source Arduino
È appena uscito il report Arduino Open Source 2022. Trascorso un altro anno intenso, in casa Arduino è giunto il momento di pubblicare la retrospettiva…
Monitorare l’inquinamento ambientale con la scheda Arduino MKR WAN 1300
In questo blogpost parliamo di un piccolo progetto che è stato realizzato per monitorare il livello di inquinamento atmosferico. Il problema dell’inquinamento atmosferico è causa…
Nicla Voice, il nuovo dispositivo per il riconoscimento vocale
Nel panorama delle tecnologie emergenti le applicazioni vocali stanno rilevando una forte crescita. Come sempre, l’ormai consolidato brand Arduino non si è fatto trovare impreparato….
Scheda di sviluppo Curiosity Board di Microchip Technology
Microchip Technology Curiosity Board è una piattaforma di sviluppo modulare, caratterizzata da elevata efficienza per la prototipazione rapida. La scheda supporta un’ampia varietà di applicazioni:…
L’importanza degli inverter di trazione negli EV
Il settore automotive è sempre in continua evoluzione. L’innovazione nell’elettronica di potenza automobilistica sta concretamente superando i vincoli sul lato meccanico. Le innovazioni dei semiconduttori…
Progetto di un sistema di allarme di terremoti con Arduino – Parte 2
Nel precedente articolo abbiamo descritto le caratteristiche di un terremoto e, in particolare, le tipologie di onde sismiche. Abbiamo introdotto il progetto di un dispositivo…
Uso dell’unità CTMU nei PIC – Parte 2
Questo articolo tecnico rappresenta la parte successiva alla Parte 1 della serie di articoli “Uso dell’unità CTMU nei PIC” per la Rubrica Firmware Reload di…
Code injection attacks su architetture Harvard – Puntata 2
Questo articolo rappresenta la Puntata 2 della serie “Code injection attacks su architetture Harvard” della Rubrica Firmware Reload. ATMEL-AVR Il microcontrollore utilizzato in questo lavoro…