Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Nuove soluzioni di sensori-software con NI e Omega
Farnell, unità commerciale del gruppo Avnet e distributore globale di componenti elettronici, prodotti e soluzioni, ha introdotto sul mercato nuove soluzioni basate sulla configurazione con…
Roamer, il piccolo robot che si ricarica da solo
Il piccolo robot Roamer è un’intelligente dimostrazione di come, anche solo con l’utilizzo di materiali e componenti semplici e facilmente reperibili a basso costo, si…
Regolatori Buck ZVS
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Vicor Corporation arricchisce la gamma di regolatori Buck ZVS Picor Cool-Power…
Rettificatori SiGe di Nexperia
Il settore dell’elettronica di potenza è in continua evoluzione. I rettificatori silicio-germanio (SiGe) di Nexperia offrono ai progettisti elevati livelli di efficienza, stabilità termica e…
PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 3
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 2” abbiamo descritto il progetto e i principali componenti di PRAM. In questa…
Starlink di SpaceX, il più avanzato sistema di connessione a banda larga per le zone rurali
SpaceX nasce con l’obiettivo di ridurre i costi dell’accesso allo spazio e vanta una grande esperienza nei veicoli spaziali e nelle operazioni in orbita. Ad…
Batterie di nuova generazione: cosa bolle in pentola?
Le batterie di nuova generazione sono la chiave per abbandonare la dipendenza dai combustibili fossili e sono destinate a svolgere un ruolo di primo piano…
Droni AUV: cosa sono e quali saranno gli sviluppi nei prossimi anni?
Quando si parla di droni ci si riferisce, per antonomasia, a quei dispositivi utilizzati per uso aereo. Declinati agli usi più disparati in volo, rappresentano…
Electrical Energy Storage: stato dell’arte delle nuove tecnologie
Tra mobilità elettrica e dispositivi ovunque connessi c’è un fattor comune: la necessità di sistemi di accumulo dell’energia elettrica adeguati ad ogni specifica esigenza. Seppur…
BLDC, controllo motori con LPC1700
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. I motori DC Brushless (BLDC) stanno crescendo sempre di più in termini di popolarità….
[Progetto DIY] Costruire un barometro con Arduino
Questo progetto consiste nella realizzazione di un barometro fai-da-te utilizzando la nota scheda Arduino, il dispositivo di prototipazione più conosciuto e apprezzato tra i makers…
Firmware 2.0 #17 – LED/Optoelectronics-Smart Lighting
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0 ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI e tanti articoli tecnici sull’elettronica e le…
Supercondensatori ibridi: l’alternativa alle batterie agli ioni di litio
Le batterie al litio sono oggi la soluzione di accumulo di energia più utilizzata in ambito automotive. I supercondensatori, sebbene più affidabili, efficienti e duraturi…
Sistemi di comunicazione in fibra
Il campo delle comunicazioni con fibre ottiche è esploso negli ultimi due decenni. Nei moderni sistemi di comunicazione, vengono utilizzate fibre sottili come capelli costituite…
“Global Engineer Survey 2021” di Tektronix: ecco i risultati per il settore T&M
Dal sondaggio globale “Global Engineer Survey 2021” condotto da Tektronix, che ha coinvolto circa 1.300 tra ingegneri, professionisti e progettisti del settore Test&Measurements, sono emersi…
Sensori in fibra ottica: i reticoli di Bragg
Percepire l’ambiente che ci circonda è un requisito fondamentale per un qualunque sistema decisionale. Difatti, qualunque sia l’azione di controllo da intraprendere, è necessario conoscere…
Rilevazione del tocco senza interferenze
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source esamina il caso di un sensore a tocco che risente dell’influenza dei LED e di…
Nuovi moduli relè MOSFET a bassa dispersione
OMRON ha rilasciato nuove versioni ad alta tensione e alta corrente dei suoi innovativi moduli relè MOSFET in configurazione a T. I moduli T di…
Le schede di sviluppo Arduino Nano RP2040 Connect e Raspberry Pi Pico sono disponibili presso Farnell
Farnell, una società del Gruppo Avnet e fornitore globale di componenti elettronici, prodotti e soluzioni, distribuisce le rivoluzionarie schede di sviluppo Arduino Nano RP2040 Connect…
PCBWay al fianco del tuo progetto sulla strada del successo
Qualsiasi bravo progettista è consapevole che nei progetti innovativi le idee geniali da sole non bastano per raggiungere il successo. È necessario, infatti, circondarsi di…
Arduino Nano RP2040 Connect: l’idea innovativa del brand elettronico made in Italy
Arduino Nano RP2040 Connect è la prima scheda della famiglia Arduino che integra il potente chip in silicio RP2040 di casa Raspberry Pi. Molti di…
Yes We CAN con PiCAN 3 – Un CAN Bus HAT per il Raspberry Pi 4
Molti dati sono passati sotto i ponti da quando Bosh registrò le specifiche tecniche del CAN bus (Controller Area Network) nel lontano 1986, e da…
Smart Lighting nell’illuminazione stradale
L’attenzione al consumo di energia elettrica risulta essere un aspetto sempre più cruciale per quanto riguarda la sostenibilità di qualsiasi progetto. Tale aspetto coinvolge pienamente…
La libreria grafica Microchip
La visualizzazione grafica è ampiamente usata in numerose applicazioni e il numero di prodotti dotati di display cresce ogni giorno. La ragione principale è che…
Creare progetti in modo rapido senza scrivere righe di codice
Grazie ai templates del kit Oplà IoT è possibile caricare uno sketch e realizzare un progetto IoT attivo e funzionante in tempi rapidissimi, bastano solo…