Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Android per sistemi embedded Real-Time (Prima Parte)
Android, fin dall’inizio, ha catalizzato l’interesse di aziende e sviluppatori. Infatti, da sempre questa piattaforma software è stata costantemente migliorata sia in termini di caratteristiche…
Il nuovo computer desktop Raspberry Pi 400
Una novità assoluta nel settore dell’elettronica embedded: il nuovo computer desktop Raspberry Pi 400, che offre prestazioni leader del settore ed un elevato livello di…
OS Writing [3]: Per non essere fuori dal mondo
Un computer nasce, sostanzialmente, per fare conti. Quali conti e a cosa servano è una questione relativa, che al processore non interessa minimamente. Passategli dei…
Giochiamo con Arduino: strumento musicale ad ultrasuoni “no touch”
Questo semplice progetto è nato durante un corso sull’utilizzo di Arduino con i miei alunni ed ha preso spunto dall’uso dei sensori ad ultrasuoni per…
Il nuovo microcontrollore ESP32-S2
La Espressif, la società che ha creato i famosi microcontrollori di successo ESP8266 ed ESP32, ha annunciato il rilascio di ESP32-S2. Si tratta di un…
Jukeboxino: scegli il tuo brano con Arduino
Sfruttare Arduino per generare dei toni attraverso un buzzer non è certo una novità. In questo progetto si è voluto integrare diverse periferiche di ingresso…
Progettiamo i nostri filtri con FilterPro della Texas Instruments
Scopriamo assieme un software davvero notevole, prodotto dalla Texas Instruments. Si tratta di FilterPro, un programma semplice e potente al tempo stesso che consente di…
Firmware 2.0 #08 – Led Lighting/Optoelectronics – Wearable
E’ uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Led Lighting/Optoelectronics – Wearable. Il magazine contiene articoli…
Costruiamo un filtro efficiente per acquario con soli 12 euro
Chi a casa ha un acquario con dei pesci o delle piccole tartarughe, sa come sia importante tenere pulita e limpida l’acqua. I negozi di…
Micro a 8 bit con logica configurabile
In questo articolo analizziamo caratteristiche e prestazioni dei microcontrollori PIC10F32X e PIC1XF150X di Microchip. Sempre più sistemi richiedono oggi la necessità di estendere un’architettura standard…
OS Writing [2]: Chiedetelo con gentilezza
Quindi, in soldoni, un sistema operativo è un programma che gira, all’insaputa di tutti gli altri programmi, e che gestisce il loro funzionamento. Fondamentalmente, un…
1000 modi per realizzare un lampeggiatore
I lampeggiatori esistono da quando esiste l’elettronica. L’uomo ha sempre cercato di realizzare dei segnalatori luminosi che destassero l’attenzione di un avvertimento a distanza. Contrariamente…
Sensore di temperatura stabile in Packaging Wearable-Ready
Gli smartphone e i monitor indossabili di oggi, come smartwatch e cinturini per il fitness, consentono alle persone di acquisire sempre più dati che riguardano…
Scopriamo la Spresense Extension Board della SONY
Dopo aver dato uno sguardo d’insieme alla Spresense Main Board della Sony, in questo articolo andiamo a scoprire le potenzialità della relativa Extension Board. Si…
Convertire i segnali al giusto livello analogico
Uno degli ostacoli più frequenti che si incontrano durante la progettazione è la necessità di adattare il livello logico di segnali digitali. Quando si tratta di convertire segnali da…
Convertitori a basso rumore Texas Instruments per progetti ad alta precisione
Texas Instruments ha presentato una nuova famiglia di regolatori switching DC/DC a basso rumore con compensazione a nucleo di ferrite integrata, che garantiscono ai progettisti…
I nuovi MB95F430 di Fujitsu
La nuova serie di microprocessori Fujitsu MB95F430 a 8 bit appartiene alla famiglia F2MC-8FX, concepita per impieghi generali. Lo scorso anno Fujitsu Semiconductor Europe (FSEU)…
Lavorare nell’elettronica: come farsi trovare?
Trovare lavoro, soprattutto in periodi difficili come quello attuale, non solo è di per sé già un lavoro ma richiede anche l’uso degli strumenti giusti….
HPA100: un amplificatore HiFi controllato tramite smartphone
In questo articolo viene presentato un amplificatore stereo HiFi senza i classici controlli sul pannello frontale perché gestito completamente mediante uno smartphone. Un’App dedicata, sviluppata con…
ScanaQuad, il più piccolo analizzatore logico
Poiché la maggior parte dei circuiti elettronici oggi opera prevalentemente nel dominio digitale, l’acquisto di un analizzatore logico è sicuramente un buon investimento. I modelli…
Architetture SOA per sistemi embedded
Le configurazioni monolitiche hanno da tempo lasciato la mano per le nuove architetture modulari. In questo particolare contesto le soluzioni basate su infrastrutture, quali la distribuzione dei…
Moduli Zigbee OEM
In questo articolo parleremo del ProBee-ZE10, un modulo ZigBee OEM molto speciale e performante, dotato di tante funzionalità. Il modulo in oggetto è un dispositivo ZigBee dotato…
Sensori indossabili stampati sulla pelle
La ricerca nel settore wearable è in continua evoluzione, complice la progressiva miniaturizzazione di sensori e circuiti elettronici e, non ultima, una maggiore attenzione e…
AVR Studio 5
Il potente ambiente di sviluppo di ATMEL, giunto alla sua quinta release, supporta tutti i microprocessori da 8 a 32 bit. VR Studio è un prodotto…
Psicologia e colori: cosa nascondono?
Colori, colori, colori…Basta guardarsi intorno per notare la miriade di colori che ci circondano, che sia in una stanza di casa, in ufficio o all’aperto….