Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)

Computer Vision 1.02 – Canny Edge Detection
0 0

Computer Vision 1.02 – Canny Edge Detection

Cosa significa “riconoscere un oggetto”? Intuitivamente, significa separarlo da tutto il resto, significa poter dire “questa è una mela” e “questo è un tavolo”. Significa…

Come costruire il vostro primo quadricottero: assemblaggio
0 0

Come costruire il vostro primo quadricottero: assemblaggio

Eccoci arrivati alla seconda parte del tutorial relativo alla costruzione di un mini quadricottero. Nella prima parte abbiamo visto i criteri e i consigli da…

Motore trifase e controllo FOC: soluzione a portata di micro
0 0

Motore trifase e controllo FOC: soluzione a portata di micro

Il controllo e l’azionamento delle parti in movimento è da sempre stata una delle branche più accattivanti a cui un appassionato di elettronica possa avvicinarsi….

EV High Power Density da Swindon Powertrain
0 0

EV High Power Density da Swindon Powertrain

Swindon Powertrain, azienda fondata nel 1971 e leader nella progettazione e produzione di motori ad alte prestazioni e componenti stradali e da corsa, ha annunciato…

Computer Vision 1.01 – Filtraggi
0 0

Computer Vision 1.01 – Filtraggi

I robot sono tra noi e questa è la realtà già da un pò di tempo a questa parte. Tuttavia, per chi è cresciuto con…

[DIY] Come aggiungere una webcam e il controllo remoto al vostro robot
0 0

[DIY] Come aggiungere una webcam e il controllo remoto al vostro robot

Gli appassionati di robotica sanno quanto sia importante aggiungere una funzionalità particolare quale una webcam a un piccolo robot o auto radiocomandata, con la possibilità…

Power management con il modulo Rigado serie R41Z
0 0

Power management con il modulo Rigado serie R41Z

Per i dispositivi che possono essere utilizzati nell’ambito della tecnologia IoT, la possibilità di poter ottenere connessioni wireless low power è uno dei principali obiettivi…

Progettare un robot pick and place in MATLAB/Simulink
0 0

Progettare un robot pick and place in MATLAB/Simulink

L’articolo affronta lo sviluppo di un’applicazione “pick and place” per un robot manipolatore in ambiente MATLAB/Simulink, uno dei  problemi classici nella smart manufacturing. L’articolo mostra…

Come costruire il vostro primo quadricottero: le basi di un progetto
0 0

Come costruire il vostro primo quadricottero: le basi di un progetto

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse nei confronti dei quadricotteri radiocomandati, con un proliferare di siti, forum e risorse Internet…

Soluzioni per reti mesh
0 0

Soluzioni per reti mesh

Un’invisibile rete, realizzata senza fili, ci consente di trasferire informazioni e dati all’interno di vasti spazi senza impiegare grandi potenze di trasmissione. Basate principalmente sullo standard IEEE 802.11…

RAM 8 GB per il Raspberry Pi 4
0 0

RAM 8 GB per il Raspberry Pi 4

Dopo la nuova fotocamera da 12.3 Megapixel di Raspberry Pi, c’è anche un’altra novità per il noto single board computer. Raspberry Pi 4 è disponibile…

FREESCALE/NXP – CodeWarrior Development Suite
0 0

FREESCALE/NXP – CodeWarrior Development Suite

Benvenuti ad un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. In questo articolo parliamo di CodeWarrior di Freescale (NXP), che costituisce uno dei più conosciuti…

L’Intelligenza Artificiale e i Robot
0 0

L’Intelligenza Artificiale e i Robot

È indubbio il forte, ma nel contempo controverso, legame esistente tra Intelligenza Artificiale (IA) e robotica. Infatti, possiamo dire di essere tutti concordi nell’affermare che…

I dispositivi Wide Band Gap per applicazioni di elettronica di potenza
0 0

I dispositivi Wide Band Gap per applicazioni di elettronica di potenza

Lo sviluppo di dispositivi a semiconduttori di potenza con tecnologia SiC (carburo di silicio) e GaN (nitruro di gallio) è legato principalmente all’aumento della domanda…

Realizzazione di un patrolling robot con Arduino
0 0

Realizzazione di un patrolling robot con Arduino

In questo articolo è presentato il modello e l’algoritmo di controllo sviluppato per la guida di un robot mobile capace di seguire una parete (wall follower), principio utilizzato poi per…

Firmware 2.0 #04 – Sensors
0 0

Firmware 2.0 #04 – Sensors

E’ uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Sensors. All’interno della rivista troverete articoli tecnici su…

Misure di Energia con MSP430
0 0

Misure di Energia con MSP430

Texas Instruments ci mette a disposizione un microcontrollore “mixed signals” che in una particolare applicazione consente di eseguire efficaci misurazioni energetiche per le più svariate…

L’agricoltura smart offre precisione e affidabilità
0 0

L’agricoltura smart offre precisione e affidabilità

Le tecnologie di rilevamento e la sensoristica stanno cambiando il settore dell’agricoltura moderna. I sensori per l’agricoltura smart possono aiutare nella corretta gestione delle colture…

Come creare un oscilloscopio da una scheda audio
0 0

Come creare un oscilloscopio da una scheda audio

È un modo parecchio strano per “farsi da sè” un oscilloscopio: eppure si può fare. Oscilloscopi e schede audio condividono differenti componenti, ma nella fattispecie…

Safety Tutor System con Arduino
0 0

Safety Tutor System con Arduino

L’obiettivo dell’articolo è mostrare come sia possibile realizzare un Safety Tutor System, un rilevatore di velocità media, utilizzando Arduino UNO ed una coppia di sensori…

Teoria e applicazioni dei sensori magnetici digitali
0 0

Teoria e applicazioni dei sensori magnetici digitali

I sensori magnetici rivestono una importanza fondamentale in numerose applicazioni nei settori dell’elettronica di consumo, automotive, industriale e robotica. Assenza di parti meccaniche in movimento,…

Come usare i batteri per memorizzare informazioni
0 0

Come usare i batteri per memorizzare informazioni

Oggigiorno siamo abituati a vedere sistemi di memorizzazione basati su dischi magnetici, elettromeccanici o elettronici. Eppure, tramite diverse ricerche, stanno nascendo nuovi sistemi per memorizzare…

La compensazione dei sensori di temperatura
0 0

La compensazione dei sensori di temperatura

Chiunque utilizzi sensori o trasduttori di diverso genere ha senz’altro verificato quanto la loro precisione venga condizionata dalle variazioni termiche; ha anche constatato come la…

Standard USB4 e che significato ha per il vostro progetto
0 0

Standard USB4 e che significato ha per il vostro progetto

Di recente, potreste aver notato che USB4 inizia a comparire in articoli tecnici o post sui social media e avrete pensato: “oh, fantastico, un’altra nuova…

Connettività 4G Raspberry Pi: Cellular IoT Application Shield
0 0

Connettività 4G Raspberry Pi: Cellular IoT Application Shield

Raspberry Pi, essendo un computer a tutti gli effetti, possiamo connetterlo a Internet tramite l’uso del Wi-Fi. Se le reti wireless non bastassero, possiamo usare…