Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Progettazione di un sensore di velocità acustico passivo
L’articolo mostra, in chiave educational ed in piccola scala, come realizzare un sensore di velocità acustico passivo utilizzando un semplice microfono per PC ed il…
Estensione a 2.4 GHz senza compromettere le prestazioni in un mondo connesso
In un mondo nel quale praticamente tutto è connesso, i progettisti sono sempre alla ricerca di nuovi modi per abilitare la tecnologia wireless senza compromettere…
Nano 33 BLE Sense: la scheda Arduino nata per l’AI
Arduino non ha certo bisogno di presentazioni: si tratta della piattaforma di prototipazione rapida maggiormente diffusa e apprezzata dai makers. A distanza di alcuni anni…
Rete 3G e Arduino: quale shield utilizzare
Esistono diversi shield in commercio per dare ad Arduino connettività 3G. Non solo: spesso c’è anche la necessità di mettergli a disposizione telefonate ed SMS,…
Riconoscimento automatico dei colori con ESPertino
Utilizzando un sensore ottico ad elevata integrazione, la scheda ESPertino può essere trasformata in un sistema per il riconoscimento automatico dei colori, diventando un efficace…
PCB fai da te: come crearli
I PCB sono stati la chiave di volta nella miniaturizzazione dei circuiti elettronici. Lo sono tutt’ora, a dire il vero, e per fortuna i prezzi…
I microfoni Mems e le loro configurazioni beamforming
Sempre più dispositivi che vengono progettati oggi, dagli indossabili agli assistenti domestici, hanno la necessità di “ascoltare” il loro ambiente circostante. Il microfono corretto consente…
Energy Harvesting
L’application note AN588 di Silicon Labs ci mostra come sia possibile realizzare una soluzione completa nel campo dell’energy harvesting utilizzando il microcontrollore a basso assorbimento…
Nuova fotocamera Raspberry Pi da 12.3 Megapixel
E’ notizia recente che la Raspberry Pi Foundation, organizzazione no profit del Regno Unito, ha lanciato un nuovo prodotto. Si tratta di un modulo fotocamera…
Come costruire un sensore touch capacitivo
I sensori touch capacitivi fanno parte della nostra realtà quotidiana da diverso tempo. Il loro funzionamento sfrutta un aspetto molto curioso di noi esseri umani….
NanoPi Neo Air: la scheda compatta per l’IoT
La board NanoPi Neo Air, logica evoluzione del modello NanoPi Neo a cui sono state aggiunte le funzionalità WiFi e Bluetooth BLE, è una scheda…
Tecniche di layout per regolatori switching
In questo articolo si forniranno le basi per progettare correttamente e con buoni risultati il layout di un regolatore switching, con attenzione all’inserimento dei componenti,…
PiSugar battery: lo shield con batteria per Raspberry Pi Zero
PiSugar battery è uno shield realizzato per Raspberry Pi Zero. Il suo scopo? Offrire un sistema di alimentazione e ricarica per Raspberry Pi Zero in…
Costruiamo un copritermosifone in legno con visualizzazione della temperatura con ESPertino
Lo scopo dell’articolo è soprattutto di tipo didattico. La sua finalità principale è quella di fare conoscenza con il termometro di ESPertino, già in dotazione…
I sensori resistivi
Spesso ci si dimentica di quanto intimamente connessi siano i sensori e la fisica del mondo in cui viviamo. In realtà è qualcosa di ovvio:…
Smart Grid e IoT: come aumentare l’efficienza energetica e ridurre gli sprechi con l’IoT
Il mondo dell’IoT può aiutare con soluzioni più rispettose per l’ambiente? Le smart grid sono alla base di una gestione più efficace e monitorata dei…
Interfacciamento dei sensori: un ponte tra due mondi
Nel mondo dell’IoT (Internet of Things) in cui stiamo entrando a grandi passi, c’è un elemento che la farà da padrone: i sensori. Quale che…
Controllo motore tramite encoder
In questo articolo analizziamo le principali caratteristiche di un motore con encoder e alcune possibili configurazioni per la sua gestione. Il motore elettrico, così come…
Pulsossimetro BLE di Texas Instruments
Le apparecchiature elettromedicali trovano numerose applicazioni nella misurazione e nel monitoraggio di parametri vitali. In questo articolo viene presentato il progetto di un pulsossimetro di…
Sensori di campo magnetico e loro applicazioni
In questo articolo viene trattata un’introduzione ai sensori di campo magnetico attraverso il semplice progetto di una bussola digitale. INTRODUZIONE Un sensore di campo magnetico (o…
SteamLink e Raspberry Pi: come usare Raspberry per giocare su Steam in remoto!
Immagina di voler giocare con i videogiochi che hai scaricato sul tuo account Steam. Tuttavia, il computer su cui li hai installati non è a…
Material handling nella fabbrica intelligente: sensors everywhere
Nel precedente articolo abbiamo analizzato l’innovativo sistema di trasporto impiegato in quella che viene comunemente definita “fabbrica intelligente”, nota anche come “smart factory” che rispecchia…
Material handling nella fabbrica intelligente
In questo primo appuntamento con il material handling, ci addentreremo in uno degli aspetti che caratterizzano la fabbrica intelligente, ovvero i sistemi automatizzati di movimentazione…
RetroPie: come rendere Raspberry Pi una console retrò
Raspberry Pi è visto spesso e volentieri come computer con il quale realizzare progetti elettronici avanzati. Se non in questo modo, viene usato come server…
I Sensori Intelligenti nei sistemi aerospaziali
L’impiego di sistemi di Sensori Intelligenti nelle applicazioni aerospaziali è un processo tecnologico multidisciplinare che prevede l’integrazione hardware di sensori ad alta tecnologia nel complesso…