Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Tecnologie per l’e-mobility
La crescita esponenziale di veicoli a propulsione elettrica e ibrida è fortemente legata ai progressi tecnologici nel power management e all’implementazione di materiali innovativi adattabili…
Intelligenza artificiale e Raspberry Pi: cosa possiamo fare?
Raspberry Pi si discosta molto dalle piattaforme embedded tradizionali offerte dal mercato dell’elettronica. Spesso, si sottovalutano le sue capacità in quanto è un computer a…
Telecamera per impieghi automotive: note di progettazione
La telecamera posteriore, in grado di semplificare e aumentare il grado di sicurezza durante le manovre di parcheggio o quando si innesta la retromarcia, è…
I micro MAXQ di Maxim
Un’introduzione ai microcontrollori low-power con interfaccia IR di Maxim. Sempre più applicazioni, soprattutto nel settore embedded, richiedono l’adozione di microcontrollori a bassa dissipazione di potenza in grado di garantire comunque adeguata capacità…
Real PIC Simulator
Real Pic Simulator è un interessante simulatore di microcontrollori PIC di Microchip di fascia base e media prodotto da Digital Electro Soft che consente la simulazione…
Firmware 2.0 #00 – Internet of Things
E’ uscito il primo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore IoT. All’interno troverete articoli tecnici di progetti completi…
Costruire un computer quantistico nel garage
Se pensavate di aver visto tutte le serie di film di fantascienza, avete commesso un clamoroso errore. Ciò di cui stiamo per parlarvi, infatti, è…
Blockchain: come usarla nei sistemi embedded
La blockchain non è solo mondo finanziario: può avere differenti campi di applicazione e in questo video, cercheremo di capire come può essere impiegata all’interno…
Wake On Radio con CC430
Come realizzare un’applicazione ultra low-power con ricezione radio intermittente con il micro CC430 di Texas Instruments. CC430 è la famiglia di microcontrollori a 16-bit di Texas Instrument per il mercato delle applicazioni…
Semplificare progetti IoT basati su standard cellulari a bassa potenza
La progettazione IoT basata sulla tecnologia LTE cellulare è complessa e ciò significa che ci sono molti percorsi da poter intraprendere per completare un progetto….
Publish/Subscribe: un metodo di comunicazione all’interno delle WSN
Le WSN non sono lineari: i motivi sono legati alla topografia della rete che cambia di continuo e l’obiettivo di preservare l’autonomia quanto più a…
Il debug di Linux con JTAG
Solo filosofia o necessità? In effetti, esistono differenti strumenti per seguire una sessione di test utilizzando l’ambiente di lavoro GNU con Linux: si parte da una banale comunicazione seriale fino ad arrivare…
IoT è chi IoT lo fa: uno smart-stand per il nostro smartphone
Bentornati al nostro appuntamento con la prototipazione rapida. In questo articolo continueremo a basare lo sviluppo delle nostre idee di progetto sui principi fondamentali del…
Cronometro Segnatempo
L’articolo illustra la realizzazione di un cronometro, utilizzando il microcontrollore Pic. Pratica e didattica per lavorare al meglio con il compilatore mikroBASIC PRO. Quando i microcontrollori non erano così alla portata di mano,…
Smart Data: la prossima frontiera dell’IoT
Le reti IoT sono molto dense e comportano una grossa mole di dati generati. Quando si ha a che fare con grosse moli di dati…
Microchip FilterLab
FilterLab è un CAD di Microchip che qualunque appassionato di elettronica può utilizzare per progettare e dimensionare filtri analogici attivi basati su celle ad operazionali. In questo articolo ne illustriamo le…
Siamo andati sulla Luna? Esperimenti di telerilevamento lunare
Internet pullula di siti che affermano di aver trovato le prove del “complotto lunare”: lo sbarco dell’uomo sulla Luna, il più grande inganno di tutti…
Codice della morte: le regole delle auto a guida autonoma in caso di incidenti
Il nome fa paura, eppure i veicoli a guida autonoma devono adottare dei criteri e delle decisioni che non guardano in faccia nessuno. Neanche la…
Domus 1.0 – Sistema di controllo con gestione remota via Web
Sistema basato su Arduino UNO WiFi per il controllo locale e remoto fino ad un massimo di 5 apparecchiature. (luci, riscaldamento, ecc.) con rilevamento di temperatura…
Una scheda al giorno, una scheda per tutti
A partire da oggi e fino al 29 febbraio è in atto l’iniziativa “Una scheda al giorno, una scheda per tutti” con cui intendiamo premiare…
I giorni della Merla: Platinum 2.0 e Speciali EOS-Book a 29€!
Sono arrivati i giorni della Merla… il periodo più freddo dell’anno! Come è ormai tradizione noi di Elettronica Open Source siamo pronti a farti compagnia con i…
Ottimizzazione codice firmware: quali tecniche usare?
Ottimizzare il codice del firmware per il nostro progetto è il punto essenziale per renderlo di livello superiore. Spesso, per colpa di pigrizia e mancata…
KaeilOS Linux real-time targato Italia
Italia e mondo embedded, una coniugazione che, a prima vista, può sembrare difficile ma che, poi, nella realtà rappresenta una soluzione ottima: con KaeilOS il nostro Paese può certamente…
IoT è chi IoT lo fa: il portaspiccioli smart
Negli articoli precedenti abbiamo approfondito cosa significa creare un prototipo, progettandolo fin dalle basi. Ma dopo aver seguito un approccio teorico è giusto provare a declinare…
Il mercato dei semiconduttori in Italia: stato attuale e prospettive di crescita
A fronte di una crescita del mercato globale dei semiconduttori, trainato soprattutto da economie emergenti come Cina, Giappone, Taiwan e Korea, e da quelle più…