Tag: applicazioni
Sensori capacitivi: applicazioni a portata di dito
L’ingegnere, si dice spesso, è una persona concreta che risolve i problemi che ha di fronte “smanettando” con ciò che ha, magari assemblando qualcosa con…
Il radar nelle applicazioni meteorologiche
La temperatura e le precipitazioni meteorologiche svolgono un ruolo importante nelle attività umane. Possono però avere un impatto negativo sulle infrastrutture di trasporto e distruggere…
Le FPGA in virgola mobile nelle applicazioni radar
I sistemi radar basano il loro funzionamento su un utilizzo esteso e massiccio di algoritmi di elaborazione del segnale, la cui implementazione è stata storicamente…
Applicazioni generali del “problema inverso di Ising”: una introduzione
I problemi statistici inversi sorgono quando c’è la necessità di inferire i parametri di un modello matematico a partire dai dati osservabili disponibili. Il problema…
Una libreria per applicazioni MEDICALI
Realizzare applicazioni medicali è oggi più semplice grazie alla libreria Medical Connectivity Library. Il settore medicale ha visto una rapida crescita dell’utilizzo di apparecchiature elettroniche per la…
Lo standard Ethernet nelle applicazioni automotive
Negli ultimi anni il settore automotive ha subito un cambiamento radicale a seguito dell’introduzione di soluzioni tecnologiche sempre più innovative. I sistemi avanzati di assistenza…
Applicazioni dei supercapacitor nei veicoli elettrici e ibridi
I supercapacitor, un particolare tipo di condensatore caratterizzato da un valore di capacità estremamente elevato, sono componenti in grado di sopportare un numero di cicli di…
Applicazioni video low power con le FPGA lgloo
Come usare le FPGA lgloo per l’acquisizione ed elaborazione di immagini e per il controllo di display LCD. I continui progressi tecnologici hanno determinato una rapida…
Applicazioni dello standard DDS al mondo IoT
Dal punto di vista delle tecnologie e dei protocolli di comunicazione, il mondo di internet delle cose (IoT) si trova ancora in uno stadio iniziale…
Componenti per lo sviluppo di applicazioni USB
L’introduzione dell’interfaccia USB ha mutato non poco le nostre abitudini di lavoro, migliorando da un lato la velocità di comunicazione verso il PC e dall’altro semplificando il collegamento fisico tra…